Matricaria: una lunga storia della Materia medica di un genere con moderni interessi commerciali
Matricaria è un genere diffuso di piante da fiore della grande famiglia delle Asteraceae, che cresce nelle regioni temperate dell'Europa, Asia, America e Africa. Sono piante aromatiche annuali che crescono e si possono trovare principalmente su terreni ricchi di...
Sambucus nigra: tra magia, tradizioni e scienza
Nonostante le temperature già estive, è ancora periodo di fioriture, di tempo balsamico per diverse specie vegetali e dunque anche di raccolta e trasformazione. Sambucus nigra, il Sambuco comune è un arbusto che può raggiungere anche i dieci metri di altezza, è...
Urtica dioica: un importante e ricco uso tradizionale
Urtica dioica L., conosciuta con il nome di comune di Ortica, è una pianta erbacea perenne che appartiene alla famiglia delle Urticaceae, originaria dell'Eurasia. L'etimologia del termine urtica, deriva dal latino urere, "bruciare", cio' significa "colui che arde",...
Pasqua a tavola: le verdure amare della tradizione
Quando si parla di Pasqua, si pensa subito all’agnello, alla dolce colomba e alle uova di cioccolato. In realtà anticamente, già come prescritto per la Pasqua ebraica nel libro dell’Esodo tratto dalla Bibbia, si elencano senz’altro le carni arrostite, ma anche gli...
Allergie stagionali: l’importanza della prevenzione
L'allergia è una risposta anomala ed esagerata del Sistema Immunitario indotta dal contatto, dall'inalazione e/o dall'esposizione a sostanze estranee normalmente innocue, denominate allergeni. I tessuti e i distretti coinvolti in questa reazione sono prevalentemente...
Rosmarinus officinalis: la forza della rinascita nell’amore
Il Rosmarino è una pianta aromatica che ha sempre inspirato leggende, tradizioni e medicamenti miracolosi. L'etimologia latina del suo nome Rosmarinus, lo apparenta strettamente al mare: secondo alcuni deriva da ros, rugiada e maris, mare, secondo altri invece da rosa...
Primula, una prima giovinezza che fa ancora primavera
Che una Primula faccia primavera è sicuramente fuori discussione, nessun'altra pianta è mai riuscita a contenderle il titolo. Ce lo indica l'etimologia latina del suo genere che significa primo fiore, con un chiaro riferimento alla precoce fioritura. Questa specie...
Genere Allium L., un’importanza etnofarmacologica
Allium L. è il genere più grande della famiglia delle Alliaceae, con più di 700 specie, coltivate e selvatiche, che sono perenni e presentano organi di stoccaggio sotterranei costituiti da bulbi o rizomi. Allium deriva dalla parola greca "aglis" che significa...
Piante selvatiche per la salute: Umbilicus rupestris
Le piante selvatiche sono specie vegetali che crescono spontanee, dimenticate per un lungo tempo dall'uomo moderno, infatuato più dalla globalizzazione, che dall'umile conoscenza delle erbe, acquisita nel corso dei secoli e trasmessa di generazione in generazione, in...
Donna Isabella de’ Medici e la Spezieria del Rinascimento
La storia di Isabella, figlia di Cosimo I dei Medici, sposa di Paolo Giordano Orsini, duca di Bracciano, morta giovane a soli 34 anni di età, è una storia emozionante e forse inaspettata, di profumi e di sapori, di alambicchi e vasi di spezie, oli, erbe e fiori....