Le specie di Echinacea: storia e differenze di profilo ed utilizzo
Il genere Echinacea, dal greco echinos, che vuol dire "riccio", originario del Nord America, appartiene alla famiglia delle Asteraceae ed è rappresentato da nove specie, la maggior parte di loro perenni e tolleranti alla siccità. E.angustifolia ed E.pallida crescono...
Covid-19 ed oli essenziali
La malattia da coronavirus del 2019, (Covid-19) è emersa come una minaccia per la salute globale con 295 milioni di casi e più di 5 milioni di morti in tutto il mondo. I sintomi clinici di Covid-19 includono febbre (99% dei casi), brividi, tosse secca (59%),...
Pelargonium sidoides: storia, usi tradizionali e moderna ricerca
Pelargonium sidoides è una pianta della famiglia delle Geraniaceae situata prevalentemente nella provincia del Capo orientale del Sudafrica e degli altopiani del Lesotho. Conosciuto con il nome popolare umckaloabo dalle comunità locali, viene ampiamente utilizzato...
Capodanno e lenticchie: un binomio antico e moderno
A Capodanno non si può rinunciare a un buon piatto di lenticchie perché si associano, simbolicamente, al guadagno. Tale usanza affonda le proprie radici in un passato lontano: in epoca romana, infatti, si usava regalare, all’inizio del nuovo anno, un sacchetto di...
Le piante simbolo del Natale: il Vischio
A pochissimi giorni dal Natale, ci accompagna nel riscaldare e celebrare l'atmosfera natalizia, un'altra pianta sempreverde protagonista di questo periodo, il vischio. Il genere Viscum appartiene alla famiglia delle Viscaceae (precedentemente Loranthaceae) che...
Le piante simbolo del Natale: il Pungitopo
Se è vero che le tradizioni delle festività natalizie vogliano che le nostre tavole siano imbandite di cibarie e leccornie per creare un clima di gioia ed allegria in casa, accogliendo con entusiasmo parenti ed amici, forse poco note ma comunque non meno importanti,...
Il Natale nella storia: usi e costumi
Siamo nel mese di Dicembre e come si sa questo periodo di festività è connesso anche a un retaggio culturale di tipo religioso, ovviamente collegato al Natale. Le feste natalizie sono poi strettamente legate, soprattutto per noi italiani amanti dell'arte culinaria, al...
A volte ritornano: la Fitoalimurgia
Una tranquilla passeggiata nei campi può arricchirsi se vogliamo, di un bagaglio di conoscenza legata al mondo botanico ed erboristico consentendoci con la raccolta di piante commestibili, di usufruire non solo di potenti rimedi fitoterapici senza doverli acquistare,...
Preveniamo l’osteoporosi: aspetti psicobiologici e simbolismi di malattia (III e ultima parte)
Cosa vuol dire, dal punto di vista psico-biologico ammalarsi di osteoporosi? Quale tipo di personalità è più a rischio? Quali sono i significati psicosomatici della malattia? Quale sono le predisposizioni e quali gli stili di vita? Proviamo a rispondere alle domande...
Preveniamo l’osteoporosi, alcune importanti strategie (parte II)
Definendo dunque l'osteoporosi una patologia multifattoriale, di conseguenza anche la prevenzione deve essere affrontata tramite differenti ed importanti approcci, di sinergia ed integrazione, soprattutto se è presente una storia e una precisa familiarità del...