Il fagiolo azuki è il seme della pianta leguminosa Vigna angularis appartenente alla famiglia delle Fabaceae. E’ uno dei legumi più importanti e ampiamente coltivato in Giappone, Cina, Corea del sud e Taiwan.
E’ noto per avere diverse specie, che variano a seconda del mantello del seme: rosso, nero, viola maculato, marrone, verde e bianco. In Giappone rappresenta il legume maggiormente consumato dopo la soia.
I fagioli azuki sono da un punto di vista nutrizionale una buona fonte di proteine, contengono fibra alimentare, vitamine e minerali come potassio, ferro, magnesio, fosforo e zinco. Presentano inoltre un interessante profilo fitochimico; fitosteroli utili per il controllo del colesterolo e delle proantocianidine, una classe di polifenoli con notevole attività antiossidante in grado di inibire la crescita microbica ed avere effetti benefici sulle malattie infiammatorie cardiovascolari e diabete.
Secondo la dottrina antica della Signatura Rerum, esisteva la convinzione che determinati alimenti o piante potessero curare l’organo a cui assomigliano morfologicamente.
I fagioli azuki ricordando la forma dei reni, intervengono sul mantenimento della salute di quest’organo. Hanno un’azione depurativa, stimolano la diuresi ed aumentano la nostra energia vitale, presente nel corticosurrene.
Infatti nella tradizione orientale, in particolare nella Medicina Cinese, i reni sono considerati la sede della forza vitale, il Jing, che riceviamo alla nascita e che dovremmo mantenere in omeostasi soprattutto con un’alimentazione equilibrata.
Nelle cucine orientali i fagioli azuki vengono spesso macinati e bolliti insieme allo zucchero, in modo da formare una purea dolce, detta in Giappone anko, la quale è a sua volta, la base di numerosissime ricette. (fonte Wikipedia).
Oggi prepariamo il budino di azuki, una merenda o un sano spuntino senza glutine, con una buona energia, dolce al punto giusto, da far assaggiare anche ai più piccoli, che avendo più difficoltà a mangiare i legumi, potrebbero invece rappresentare una valida alternativa per far fronte alla mancanza di porzione settimanale consigliata a livello nutrizionale.
*INGREDIENTI*
~ 600 gr di azuki lessati
~ 10 gr di agar agar
~ 12 cucchiai di sciroppo d’agave
~ 200 ml di latte di mandorle sz
~ vaniglia in polvere q.b.
*PER GUARNIRE*
~ sciroppo d’agave q.b.
~ nocciole tritate grossolanamente q.b.
~ cocco a scaglie q.b.
*PROCEDIMENTO*
Lessare gli azuki (ammollo di 6 ore la sera prima), scolarli, condirli con lo sciroppo d’agave e frullare sino a ottenere una crema. Fare bollire l’agar agar, in ammollo nel latte vegetale, per il tempo necessario che si sciolga, circa 5 minuti e incorporare con gli azuki dolcificati e frullati. Aggiungere poi la vaniglia e preparare degli stampini dove versare il composto. Versare infine i budini o il singolo budino negli stampi e decorare con nocciole e scaglie di cocco mescolate allo sciroppo d’agave.
…alla prossima ricetta consapevole!
Riferimenti:
Le ricette dell’Energia – Laura Fiandra, Marina Pucello