Seleziona una pagina

Da Calais a Marsiglia, Da Brest a Strasburgo.
In tutta la Francia la stagione delle ciliegie, da fine maggio ad agosto, è sinonimo di Clafoutis.

Secondo i puristi, tuttavia, si chiama Clafoutis solo quello fatto con ciliegie, chiudendo un occhio alle varietà dolci del frutto. Una volta passata la stagione delle ciliegie, la stessa pasta, nel Limousin, viene riempita di mele e pere di produzione locale e prende il nome di Flognarde. L’origine del Clafoutis si perde tra le pieghe del tempo, come se sia sempre stato lì nelle terre verdi del Limousin. Così come non è chiara la sua storia, non lo è neanche l’origine del suo nome. Potrebbe derivare dalla parola Clafotis, dal verbo Clafir che in antica lingua Occitan vuol dire riempire.

Per il nostro appuntamento domenicale, abbiamo optato per una versione alternativa all’originale : Clafoutis di lamponi e albicocche!  Dolce cotto al forno di origine francese, in cui la frutta è protagonista. Perfetto come dessert di una cena estiva o una bella merenda.

*INGREDIENTI*

  • 250gr di Lamponi
  • 3 albicocche
  • 60 gr di farina 0
  • 120ml di latte di mandorla
  • 2 vasetti di yogurt alla vaniglia
  • 2 Cucchiai di malto di riso

*Procedimento *

Imburriamo e fariniamo una teglia da 26 cm

Disponiamo sulla teglia i lamponi e le albicocche tagliate a pezzetti

Nel frattempo versiamo lo Yogurt alla vaniglia e il malto di riso in una ciotola

Aggiungiamo la farina, il latte di mandorle e mischiare con una frusta a mano, fino ad ottenere un composto omogeneo

Versare il composto sulla teglia ed infornare a 180 gradi per 40 minuti

Lasciar riposare e servire!

..alla prossima preparazione!