La colazione è il primo pasto della giornata ed è fondamentale per tutti, ad ogni età ed in ogni condizione di salute, poichè rompe il digiuno notturno e consumata, poco dopo il risveglio, prepara alle attività quotidiane.
Una buona e sana colazione dovrebbe ricoprire il 15-25% del nostro fabbisogno giornaliero di energia. Questo vuol dire che per un fabbisogno ipotetico di 2000kcal dovrebbe essere compresa tra le 300 e le 500 calorie.

Il Muesli, croccante ed energetico
Che sia dolce o salata è bene che abbia una composizione varia e che includa una quota proteica e di grassi (yogurt, latte o derivati), una quota glucidica (pane, cereali per la prima colazione o biscotti) e una porzione di fibra (frutta fresca). In questo modo la presenza del latte o dei suoi derivati fornisce le proteine e consente di modulare il senso di sazietà e l’indice glicemico del pasto. Mentre i cereali e la frutta forniscono il giusto apporto di zuccheri, carboidrati e fibre. Anche un dolce, come un ciambellone o un plumcake, meglio se fatto in casa con ingredienti di qualità, può essere un ottima alternativa alla colazione tradizionale, sempre accompagnato da un frutto o da una spremuta. Naturalmente se si sta seguendo una dieta, questa deve essere una golosa eccezione da concedersi 1-2 volte a settimana.

Yogurt naturale bio: contiene proteine ad alto valore biologico, è ricco in probiotici
Fare colazione procura molteplici benefici:
- assicura il giusto apporto di proteine, carboidrati, fibre, vitamine, calcio ed altri nutrienti già ad inizio giornata.
- Ci permette di non perdere la concentrazione nelle ore successive della mattina, in particolare nei bambini e negli adolescenti migliora la creatività logica e la memoria visiva.
- E’ associata ad un maggior senso di sazietà, questo ci permette di non arrivare a metà mattina con i morsi della fame e di avere una gestione del pranzo più consapevole.
- Aiuta a mantenere il nostro peso corporeo riducendo il rischio di sovrappeso ed obesità, in particolare nei bambini e negli adolescenti.
- Riduce il rischio cardiovascolare contribuendo ad abbassare i livelli di pressione arteriosa, colesterolo, trigliceridi e glicemia.
Recitava così un vecchio saggio proverbio: “colazione da Re, pranzo da Principi e cena da poveri”. Una citazione popolare oggi confermata dalle ricerche scientifiche.
Dr.ssa Valentina Carvelli, biologa nutrizionista, Laurea in Scienze Biologiche, Master di II livello in Nutrizione Nutraceutica e Dietetica Applicata, Iscrizione all’Albo
Contatti:
tel. 333/9678929; e-mail: v.carvelli.diet@gmail.com