Seleziona una pagina

Zucca è il nome del frutto di una nota pianta rampicante e commestibile della famiglia delle Cucurbitaceae, originaria del Messico, che presenta ormai vari e conosciuti benefici nutrizionali per la salute generale.

E’ soprattutto una buona fonte di carotenoidi, pigmenti vegetali di natura lipidica che si distinguono per il loro colorito vivo rosso, arancione e giallo e sono in grado di donare il colore alla maggioranza dei vegetali della salute, tra cui la zucca. Contiene inoltre modeste quantità di carboidrati, vitamine e minerali.

Possiede effetti benefici nella prevenzione e nel trattamento di malattie croniche come diabete, cancro, problemi cardiovascolari; ha proprietà antiossidanti ed antinfiammatorie.

I polisaccaridi della zucca hanno di recente catturato l’attenzione di ricercatori nel campo degli integratori alimentari, come possibili alimenti funzionali significativi o agenti nutraceutici.

Il frutto di questa Cucurbita, catalogato tra le verdure della stagione autunnale, presenta in realtà un ciclo colturale abbastanza lungo. Possiamo raccogliere ancora qualcosa nel nostro orto anche per il mese di Febbraio.

La zucca è un alimento che si presta alla preparazione di ricette salate come risotti, zuppe o come contorno di verdure, al forno, ma presentando un sapore leggermente dolce, dato dalla sua polpa matura, può diventare anche l’ingrediente principale per la preparazione di bevande analcoliche, leggermente alcoliche o addirittura per un dolce.

Oggi abbiamo realizzato un dolce naturale, senza zuccheri aggiunti, quando magari siamo di fretta, ma non vorremmo mai rinunciare al piacevole momento di un dessert. Coppette di zucca e granella di cacao crudo.

*INGREDIENTI*

~ 600 gr di zucca
~ 2 mele
~ vaniglia in polvere q.b.
~ una manciata di uvetta sultanina
~ 1 cucchiaio di farina di riso integrale
~ 2 cucchiai di granelle di cacao crudo
~ sale marino integrale q.b.

*PROCEDIMENTO*

Pulire le mele e la zucca, tagliarle a pezzetti e metterle a cuocere con la vaniglia e un pizzico di sale, in poca acqua. Frullare e aggiungere l’uvetta, la farina di riso e cuocere per circa 20 minuti. Versare il tutto nelle coppette e lasciare raffreddare. Servire infine con granelle di cacao crudo, nocciole o mandorle il vostro dessert naturale.

 

…alla prossima ricetta consapevole!

 

Riferimenti:

Medicina da mangiare – Franco Berrino

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34656536/