Seleziona una pagina

Kanten è il nome giapponese con cui vengono definiti determinati prodotti alimentari gelatinosi a base di agar-agar ed altri ingredienti. L’agar è un prodotto ricavato dalle alghe rosse molto popolare nella dieta tradizionale giapponese da oltre 350 anni, reperibile in polvere o filamenti nei negozi di prodotti biologici. Si tratta di un polisaccaride naturale ad altissimo contenuto di fibre alimentari, che si dissolve quando viene riscaldato sopra i 60°c e una volta raffreddato, forma una sorta di gel volumizzante, usato per lo più come addensante alternativo nella preparazione di ricette consapevoli al posto della gelatina classica di derivazione animale.

C’è uno studio che indaga l’efficacia di agar nel trattamento dei pazienti affetti da diabete tipo 2 e con alterata tolleranza al glucosio (IGT).

 

In questo studio su 76 pazienti obesi, divisi in due gruppi, a cui è stata assegnata ad entrambi una dieta convenzionale giapponese per 12 settimane, il gruppo a cui è stato aggiunto l’agar ha avuto variazioni significative medie del peso corporeo, dell’indice di massa corporea (BMI) e del colesterolo totale rispetto al gruppo che si alimentava normalmente.

 

La dieta con l’integrazione di agar ha comportato dunque un marcato calo ponderale dovuto al mantenimento di un ridotto apporto calorico e ad un miglioramento dei parametri metabolici, ritenendolo inoltre efficace nella prevenzione del diabete e dell’aterosclerosi.

Oggi prepariamo il Kanten di frutta, una gelatina leggera, senza zuccheri aggiunti, rinfrescante e perfetta per contrastare l’eccesso di calore tipico della stagione estiva e mantenere quel tocco di importanza alla linea, che non guasta. Vi consigliamo di usare sempre frutta di stagione per la realizzazione di questa semplice ricetta.

*INGREDIENTI*

~ 500 ml di succo di mela non dolcificato
~ 12 gr di agar agar in filamenti oppure 2 cucchiaini se in polvere
~ frutta fresca di stagione
~ buccia grattugiata di un limone bio
~ un pizzico di sale marino integrale

*PROCEDIMENTO*

Lavare e pulire bene la frutta, tagliandola a pezzetti e riporla in un contenitore dove poi verrà travasato il liquido. Portare ad ebollizione il succo di mela, l’agar agar, la scorza di limone ed il sale. Dal bollore cuocere per altri 10 minuti se l’agar agar è in filamenti, 5 minuti invece se è in polvere. Travasare quindi il liquido ancora caldo nella ciotola, lasciare raffreddare a temperatura ambiente prima di riporre in frigorifero. Il liquido si solidificherà aumentando di volume e solo a quel punto si potrà frullare con il minipimer per ottenere una mousse. Servire a piacere con granella di mandorle, cocco rapè o ciò che più vi piace.

…alla prossima ricetta consapevole!

 

Riferimenti:

http://Effects of agar (kanten) diet on obese patients with impaired glucose tolerance and type 2 diabetes

Medicina da mangiare – Franco Berrino