La storia del Muffin è una storia tutta anglosassone, con l’obiettivo di far diventare questo dolcetto, la bontà prediletta da gustare durante l’ora del tè. La parola muffin viene citata per la prima volta in Inghilterra nel 1703 con la scrittura “moofin”. La sua origine è incerta: ci sono versioni che ipotizzano derivi dalla vocabolo francese “moufflet”, una sorta di pane molto soffice, o da quella germanica “muffe”, nome di una specie di torta.
La ricetta classica è molto controversa e soggetta a differenze tra ingredienti e modalità di preparazione; il muffin inglese, evoluzione della versione gallese e il muffin americano, entrambi confezionati con farina di grano o mais, latte, burro, lievito e sale, serviti ben caldi.
Noi oggi prepariamo una sua evoluzione più salutare: senza glutine, latte, burro e zucchero. Il Muffin al grano saraceno e mele.
Il grano saraceno, nome scientifico Fagopyrum esculentum, è uno pseudocereale senza glutine che fa parte della famiglia delle Polygonaceae. E’ utilizzato soprattutto nella dieta delle persone celiache e per alleviare altre malattie infiammatorie comuni. I benefici per la salute includono la riduzione del livello di colesterolo plasmatico, effetti antinfiammatori, neuroprotettivi, antitumorali, anti-diabetici e il miglioramento dei sintomi dell’ipertensione. Le proteine del grano saraceno sono inoltre di qualità eccezionale e, a differenza dei cereali popolari, sono ricche di aminoacido essenziale, la lisina. Ha un’attività prebiotica e antiossidante.
Secondo la visione macrobiotica, il grano saraceno è il cereale più indicato da consumare nella stagione invernale, grazie alla sua natura energetica espansiva yang più degli altri, in grado di riscaldare molto bene l’organismo.
Il Muffin al grano saraceno e mele è una merenda sana, poco dolce e che nutre, ideale da gustare insieme al tuo tè preferito o da inzuppare la mattina per colazione, nella bevanda vegetale.
*INGREDIENTI*
~ 400 gr di farina di grano saraceno integrale
~ 250 gr di yogurt di mandorla
~ 240 ml di bevanda vegetale a scelta
~ 100 gr di zucchero di canna integrale mascobado
~ 120 ml di olio di mais
~ 1 bustina di lievito naturale per dolci (16 gr)
~ succo di mezzo limone
~ 1 mela grande a buccia gialla
~ mandorle sgusciate a lamelle q.b.
*PROCEDIMENTO*
Tagliare a cubetti la polpa della mela e spruzzatela con del succo di limone, prendere le mandorle e tagliatele a lamelle o a pezzettini. Lasciare da parte e dedicarsi all’impasto. In una ciotola capiente mettere la farina di grano saraceno, il lievito e lo zucchero dentro al quale avrete grattugiato la buccia di arancia o limone. In un’altra ciotola inserire lo yogurt, l’olio e il latte: mescolare per bene fino a che non saranno amalgamati. Mescolare le polveri ai liquidi fino ad ottenere un composto omogeneo: ora aggiungere i cubetti di mela e una parte delle mandorle (alcune le terremo per decorare i muffin). Versare il composto all’interno di pirottini appoggiati in stampi da muffin, decorare con qualche pezzetto di mandorla tritata e infornate il tutto a 180°, forno statico, per 15 minuti.
..alla prossima infornata!
Riferimenti: