La panna cotta è uno dei dolci al cucchiaio più conosciuti e apprezzati in Italia e all’estero per la semplicità e il gusto delicato, che la rendono una perfetta coccola a fine pasto. Molto spesso questo dolce viene descritto come “un budino bianco” ma, attenzione, è un errore!
Sui libri di ricette si legge che si tratta di un dolce tradizionale piemontese, la cui data di nascita viene fatta risalire agli inizi del ‘900 dove sarebbe stato cucinato per la prima volta da una signora ungherese nelle Langhe.
Nel nord dell’Europa, invece, le attribuiscono origini molto più antiche, che vengono fatte risalire addirittura al Medioevo.
*INGREDIENTI*
-250 ml Panna di soia
-2 cucchiai di malto di riso
-1 cucchiaino Agar agar
-Topping al cioccolato
*PROCEDIMENTO*
Versate in un pentolino la panna di soia, aggiungete il malto , mescolate bene il tutto e portate a BOLLORE. Appena inizia a bollire aggiungete l’agar agar e proseguite la cottura per 3 minuti. Togliere dal fuoco e con un mestolo, versare il composto nei contenitori, lasciate raffreddare per un’oretta fuori dal frigo, poi riponete i contenitori in frigorifero per almeno 5 ore. Trascorso il tempo di riposo in frigorifero, togliete la panna cotta vegan e sformatela direttamente sul piattino da portata, aggiungete qualche cucchiaio di topping al cioccolato!
..Alla prossima preparazione!