Seleziona una pagina

In questo periodo dell’anno, in cui l’estate è alle porte, è importante soffermarsi sul binomio benessere pelle-capelli e alimentazione poichè quello che mangiamo può influenzare lo stato della nostra cute e del nostro cuoio capelluto.

Sicuramente è fondamentale proteggere la pelle da una forte esposizione solare con prodotti cosmetici buoni ed eco-dermocompatibili, questo non va mai dimenticato, ma anche una sana alimentazione può risultare un grande nostro alleato.

Il consiglio di base è sempre quello di variare a tavola il colore della frutta e della verdura perché ad ogni colore corrisponde una proprietà nutrizionale.

E’ importante capire quali sono i nutrienti e dove li posso trovare:

  • La vitamina A si trova nel latte, nelle uova e nel burro. È un potente antiossidante, contrasta l’azione dei tanto odiati radicali liberi che attaccano le cellule e producono un invecchiamento precoce. Il suo precursore é il beta-carotene che troviamo in frutta e verdura di colore giallo-arancio (carote, melone e pesche) e ha un’azione protettiva nei confronti dei raggi solari stimolando la sintesi di melanina che la nostra pelle produce proprio a scopo protettivo nei confronti del sole preparando così la nostra pelle all’abbronzatura.

 

  • La vitamina E, chiamata anche vitamina della giovinezza, ha un maggiore potere antiossidante. Si trova negli oli vegetali (olio extravergine di oliva soprattutto se aggiunto a crudo) e nella frutta a guscio (mandorle, noci, pistacchi e nocciole).

 

  • La vitamina C, oltre ad avere un’azione antiossidante, è essenziale per la sintesi del collagene che è una proteina componente della nostra pelle. Si trova negli agrumi, kiwi, fragole, pomodori e peperoni. E’ una vitamina termolabile, cioè sensibile al calore, questo vuol dire, per esempio, che i peperoni cotti in padella perderanno la fonte di vitamina C quindi, in estate, consiglio di consumarli, se piacciono, spesso crudi.

 

  • La vitamina D viene prodotta dal nostro corpo quando ci esponiamo al sole e ha molte funzioni, tra le quali quella di prevenire l’osteoporosi e le fratture aiutando ad aumentare l’assorbimento di calcio e fosforo. Si trova nel burro, nei latticini e soprattutto nel pesce grasso (salmone, sardine e alici). Per chi soffre di vitiligine, psoriasi o dermatite acuta sembra essere un valido aiuto.

 

  • Le vitamine del gruppo B, biotina, B12 e B9, sono coinvolte nel metabolismo energetico dei nostri nutrienti e aiutano la nostra pelle ad assorbirli al meglio una volta ingeriti. Essendo una famiglia numerosa, in linea generale si trovano nei cereali integrali, nei vegetali a foglia verde scuro, nei legumi e nella frutta a guscio. La vitamina B12, in particolare, si trova soltanto negli alimenti di origine animale, ecco perché in una dieta vegana si consiglia sempre la sua integrazione.

 

Non ho una pelle in salute solo con le vitamine ma è importante curare anche l’apporto di proteine con il giusto fabbisogno in quanto, per citarne alcune, il collagene e la cheratina sono due importanti costituenti della nostra pelle.

Inoltre gli antociani sono flavonoidi che migliorano la circolazione potenziando la struttura dei vasi capillari e la vascolarizzazione del cuoio capelluto favorendo così il raggiungimento dei nutrienti alle cellule. Si trovano in alcuni frutti e ortaggi soprattutto di colore violaceo (mirtilli, lamponi e melanzane).

Gli acidi grassi omega-3 hanno un’azione antinfiammatoria e preservano l’integrità strutturale dello strato corneo. Si trovano nel pesce grasso (salmone, sardine e pesce azzurro), nella frutta a guscio, soprattutto nelle noci, e nell’olio di semi di lino, il più ricco di omega-3, ma la fonte da privilegiare comunque rimane il pesce azzurro.

Tra i minerali è importante ricordare il rame che, come la vitamina C, interviene nella formazione del collagene e si trova nei legumi, nella frutta secca e nei crostacei.

Lo zinco agisce in sinergia con la vitamina A e si trova nelle vongole e frutti di mare, nella carne rossa, nel tuorlo d’uovo e nella frutta a guscio.

Il selenio si trova nel pesce, in alcuni vegetali e frutta a guscio. Tutti potenti antiossidanti che aiutano a contrastare l’invecchiamento cellulare e proteggere dai radicali liberi.

In ultimo è importante curare l’idratazione, bevendo almeno un litro e mezzo-due litri di acqua al giorno e consumando più frutta e verdura, in particolare cetrioli, melone e anguria, che favoriscono la reidratazione.

Dr.ssa Valentina Carvelli, biologa nutrizionista, Laurea in Scienze Biologiche, Master di II livello in Nutrizione Nutraceutica e Dietetica Applicata, Iscrizione all’Albo

Contatti:

tel. 333/9678929; e-mail: v.carvelli.diet@gmail.com

https://www.instagram.com/dr.ssa_valentina_carvelli/