Il miglio è un cereale privo di glutine della famiglia delle Poaceae, genere Panicum miliaceum, varietà autoctone moderne dell’antenato selvatico P. ruderale.
E’ uno dei più antichi cereali di base dell’est Asia, risalente all’inizio dell’Olocene e utilizzato in tutto il continente eurasiatico prima del popolarità del riso e del grano. E’ ricco di ferro, calcio, fibra alimentare e in termini di densità energetica, contenuto di proteine, grassi e vitamine, il miglio è superiore al frumento, al mais e al sorgo, il che si consiglia il consumo di questo cereale soprattutto nella stagione invernale.
Secondo la tradizione fitoterapica, il Panicum miliaceum si è dimostrato efficace nella prevenzione della caduta dei capelli, grazie soprattutto alla presenza di acido orto silicico.
Un lavoro interessante (McSweeny 2014) sull’uomo, mostra tra l’altro, che il consumo regolare di questo cereale è associato a una significativa attenuazione dei livelli di glucosio postprandiale nel sangue, migliore controllo glicemico e de profilo lipidico, suggerendo come il miglio, non sia solo un alimento indicato per i celiaci e un nutraceutico per rinforzare i capelli, ma anche per le malattie metaboliche di tipo glucidico e lipidico.
Era comunque già noto, che l’assunzione alimentare di cereali integrali in chicco, riduca l’incidenza di malattie croniche come obesità, diabete, malattie cardiovascolari e cancro.
Oggi prepariamo una torta di miglio. Questo dolce è l’ideale per una colazione leggera ma energetica o per una merenda sana e fatta in casa; non contiene zuccheri aggiunti, è privo di glutine, dunque rappresenta un’alternativa versatile anche per le persone con problemi di glicemia e di intolleranza al glutine.
*INGREDIENTI*
~ 1 tazza di miglio decorticato
~ 4 tazze di latte di riso
~ 1 tazza di noci tritate
~ 1/2 tazza di farina di riso integrale
~ la scorza di 1 arancia bio
~ 1/2 tazza di uvetta sultanina
~ 1 cucchiaino di vaniglia in polvere
~ un pizzico di sale marino integrale
*PROCEDIMENTO*
Lavare il miglio e metterlo in una casseruola insieme al latte di riso, all’uvetta, alla vaniglia e al sale. Quando il latte raggiunge l’ebollizione, abbassare la fiamma e mettere il coperchio. Fare assorbire il liquido (ci vorranno circa 20 minuti) e lasciare raffreddare il cereale. Mescolare poi il miglio con le noci tritate, la scorza d’arancia, la farina e l’uovo, se necessario aiutarsi con un pò di latte di riso per amalgamare con cura tutti gli ingredienti. Rivestire una teglia con della carta da forno e stendervi sopra l’impasto, non più alto di un paio di centimetri. Fare cuocere in forno preriscaldato a 180° per 45-50 minuti circa. Lasciare freddare e infine ovviamente gustare!
..alla prossima infornata!