Un meraviglioso e profumato tè può diventare il protagonista di un dolce fantastico! Lo sapevi?
Il Rooibos, nome scientifico Aspalathus linearis, è una pianta popolare appartenente alla famiglia delle Fabaceae che cresce esclusivamente nella regione del Cederberg in Sudafrica. Le sue foglie vengono consumate come tè in tutto il mondo, per il gusto particolare ed i presunti benefici per la salute. E’ un ottima fonte di polifenoli e flavonoidi, che contribuiscono nel combattere lo stress ossidativo e l’invecchiamento cellulare. Contiene inoltre discrete quantità di Manganese e Zinco, oligoelementi essenziali per il buon funzionamento del nostro corpo.
Sebbene l’infusione delle foglie per la preparazione del tè Rooibos, sia tra le pratiche ancora più utilizzate per questa pianta, si stanno provando ultimamente altri usi diversificati, come per esempio ricette di insalate, ma anche di dolci.
Lo sciroppo d’Acero è prodotto dalla linfa di diverse specie di acero (Acer), principalmente attraverso la concentrazione di linfa tramite evaporazione termica. E’ considerato un dolcificante naturale con potenziali benefici per la salute (ad eccezione delle persone con diabete e con problemi di zucchero nel sangue), dal sapore e gusto deciso, l’ingrediente principale per la realizzazione dei famosi pankecas e uno dei prodotti naturali più popolari al mondo. Contenendo saccarosio e una buona fonte di minerali e composti fenolici, lo sciroppo d’Acero è un prodotto consigliato da consumare soprattutto nella stagione invernale, grazie all’elevato potere energetico e le sue proprietà remineralizzanti.
Il Rooibos ha proprietà antiossidanti, è un’ottima fonte di polifenoli e flavonoidi.
Uno studio ha evidenziato l’influenza del Rooibos sullo stato di stress ossidativo e sul profilo lipidico di adulti a rischio insorgenza di malattie cardiovascolari.
Oggi prepariamo un tortino al Rooibos e sciroppo d’Acero. Un dolce con farina di riso integrale, senza latte e uova, adatto per chi soffre di intolleranze alimentari e per i celiaci, anche vegetariani e vegani, che non vogliono assolutamente rinunciare alla piacevole abitudine di un sano e sfizioso dessert.
*INGREDIENTI*
~ 50 gr di farina di riso integrale
~ 25 gr di cocco rapè
~ 6 gr di lievito per dolci
~ 120 gr di banana matura
~ 5 gr di tè Rooibos
~ 4 cucchiai di sciroppo d’Acero
~ 2 cucchiai di zucchero di canna integrale Mascobado (facoltativo)
~ 2 pizzichi di sale marino integrale
*PROCEDIMENTO*
Unire tutti gli ingredienti in una ciotola. Utilizzare una forchetta per schiacciare bene la banana e mescolarla con gli altri ingredienti. Mettere tutto in una tortiera. Preriscaldare il forno a 180°C. Cuocere la torta per 30 minuti, dopo guarnire con mirtilli rossi disidratati o granella di cacao. Lasciare freddare.
..alla prossima infornata!